Dal 13 al 21 marzo l’Abbazia di Montecassino e la Città di Cassino saranno teatro di un susseguirsi di eventi di carattere religioso, culturale, sportivo e ricreativo che faranno fronte a tutte le esigenze, non da ultime quelle delle famiglie con i loro bambini in cerca di divertimento e momenti di aggregazione.
Si comincerà il 13 marzo presso lo Stadio G. Salveti di Cassino con “La Partita della Festa”, un Triangolare di Calcio che vede sfidarsi le squadre di San Benedetto vs. Santa Scolastica vs. San Germano formate da rappresentati delle Forze dell’Ordine ragazzi di alcune scuole della Città, atleti del CUS , dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e giocatori di altri Enti locali.
Il 14 marzo poi sarà la volta dell’arrivo della Fiaccola a Montecassino, nella mattinata, e a Cassino nel pomeriggio. Sarà uno straordinario scenario quello che si avrà di fronte a Montecassino dove i chiostri saranno invasi dai colori dei meravigliosi abiti dei figuranti dei tre Cortei delle città benedettine di Norcia, Subiaco e Cassino.
che avrà davanti a sé chi sceglierà di partecipare a questo evento a Montecassino dove sfileranno i tre cortei delle Città benedettine di Norcia Subiaco e Cassino.
Il 15 marzo nel pomeriggio presso l’Aula Pacis di Cassino sarà la volta del Musical Peace a cura delle Nuove Direzioni e del Premio Nazionale ARTE e CULTURA Città di Cassino realizzato dalla Fondazione san Benedetto in Collaborazione con Assoprom. Quest’anno ad essere premiati sono: il gioielliere imprenditore Antonio Boccadamo, l’artista che ha realizzato la prima Fiaccola e che è anche artefice nuova Fiaccola – che farà il suo esordio il 19 febbraio a Roma da Papa Francesco e sarà d’ora in poi utilizzata nelle celebrazioni benedettine – e Antonio Iervolino, produttore cinematografico che si è distinto nel panorama internazionale.
Dal 16 al 18 marzo nel cortile del Palagio Badiale di Cassino ci sarà modo di apprezzare il lavoro svolto da 18 scuole del territorio sul tema “Da San Benedetto …verso le stelle” un viaggio attraverso le scoperte scientifiche realizzate all’interno dei monasteri nei secoli.
Il 19 marzo un bel momento di gioco e di approfondimento per i ragazzi delle scuole che hanno partecipato all’allestimento della Fiera : “San Benedetto senza frontiere” , ci si sfiderà su argomenti di cultura generale… a colpi di dadi!
Il 20 marzo in Abbazia alle 10.30 è previsto un interessante convegno sul tema “San Benedetto e l’Europa, quale eredità oggi?”, mentre in città sempre nella stessa mattina, inizia la novità di quest’anno realizzata in collaborazione con la Seven Produzioni : la Fiera enogastronomica Terra Sancti Benedicti all’interno del cortile del Palagio Badiale che diventerà un tutt’uno con la piazza antistante dove ci saranno spettacoli di mangiafuoco e sbandieratori e postazioni di antichi mestieri dove poter curiosare ed apprendere passeggiando in tranquillità le antiche lavorazioni di cuoio, ferro, legno, pietra e tanto altro.
Nel tardo pomeriggio all’interno del Palagio Badiale, nella Sala degli Abati, una intensa parentesi musicale con il Concerto dell’Orchestra Regionale del Lazio – direttore il Maestro Michele Santorsola – ed il Maestro Marco Fiorini che ci regalerà indimenticabili emozioni con il suo violino.
Il 21 marzo è dedicato al Solenne Pontificale nell’Abbazia di Montecassino presieduto da S.E. il Cardinale Angelo Comastri – arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano- che nel pomeriggio presiederà anche la Celebrazione Eucaristica nella Concattedrale in città a Cassin, alla quale farà seguito poi la processione per le strade della città a cui parteciperà anche il Corteo Storico Terra Sancti Benedicti e terminerà con la solenne benedizione dal balcone del Palagio Badiale.